top of page

   Poesie Napoletane

 

Quì una raccolta di poesie Napoletane. Buona visione.

Massimo Troisi

Troisi presta la voce in questa rilettura ed il secondo inedito "'O ssaje comme fa 'o core" scritta proprio dallo stesso attore di San Giorgio a Cremano. Dalla penna di Troisi esce un testo bellissimo che Pino Daniele mette in musica in modo superbo ottenendo un capolavoro di rara bellezza. Il brano parla d'amore e delle scelte del cuore che, incurante del fatto che sia o meno legato ad altre persone, quando incontra la sua metà fa le sue scelte e non ammette ragioni. 

Eduardo De Filippo

Eduardo lo conosciamo tutti per il teatro… ogni sua opera teatrale ti lascia un sapore dolce-amaro e gran voglia di silenzio per restare solo con i tuoi pensieri… almeno a me capita così!

Ma le poesie di Eduardo sono altrettanto "forti; e penetranti.

Solo davanti alla morte, conquistiamo davvero il coraggio di non tremare più, di non avere più paura di niente? Solo quando ci rendiamo conto che la "signora; è alle nostre porte, che ci tocca "pagare; la vita, siamo davvero sicuri di noi stessi?

Roberto Murolo
Il testo di una splendida canzone cantata da Roberto Murolo e Lina Sastri, "Adagio napoletano", che rappresenta la vita disperata e difficile di tante persone, altro che sole, mare ed allegria. Quanta malinconia...
Totò
Famosa poesia di Totò, dedicata a una bella ragazza di Mergellina che faceva l'acquaiola, qui visivamente interpretata da una fanciulla dai capelli neri (ritenuta dal principe una condizione necessaria per la bellezza di una donna), che si rivolge all'attore dichiarandogli francamente che il suo cuore è occupato da un ragazzo napoletano.
L'episodio è gustoso, ma prevale un velo di malinconia che tutto avvolge.
Bruno Di Giovanni
E' un momento di malinconia per una vita vissuta a Napoli, senza speranza di ritorno.
Luciano Somma
Luciano Somma nato a Napoli il 18 Marzo 1940. Ha iniziato a scrivere poesia all’età di 13 anni. Centinaia i premi ottenuti, numerosissimi primi premi asssoluti,per due volte ha conseguito la medaglia d’argento del Presidente della Repubblica. Inserito in moltissime antologie, anche scolastiche,e nella prestigiosa NATI PER LA VITA stampata in Russia 
Massimo Troisi
«Speciale in ogni momento, più di quanto, chi non l’ha conosciuto, possa immaginare. Forse la sua grande popolarità, immutata anche tanti anni dopo la sua scomparsa, è dovuta al fatto che quando recitava lui rimaneva sempre se stesso, o anche perché oggi, più che mai, risuona l’assenza della sua voce in tempi di vuoto assordante. Lui dominava la scena anche quando se ne stava in disparte, in silenzio, limitandosi a osservare, o a guardare di sottecchi, con quello sguardo misto tra curiosità, candore e divertimento.
bottom of page